G-ASTRONOMIE: ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI TERRITORI TRA CIBO E CIELO
Si è tenuto questa sera, venerdì 16 novembre, l'incontro alla Biblioteca Arduino di Moncalieri – Via Cavour, 31 dal titolo "Orti e cibo per extraterrestri – da Torino allo Spazio"

La tecnologia spaziale si affaccia su scenari fantascientifici: si progettano viaggi su Marte, stazioni stabili sulla Luna. Ma come si nutriranno i nuovi pionieri dello spazio?
Nell’incontro sono stati illustrati i nuovi progetti per far crescere piante e vegetali negli “orti spaziali”.

È stata noltre un’ opportunità per conoscere più da vicino la vita sulla stazione spaziale e per assaggiare il cibo degli astronauti grazie alla collaborazione di Thales Alenia Space, Altec, Lavazza, Smat, ditte del nostro territorio che contribuiscono a realizzare e rifornire la Stazione Spaziale Internazionale.
A seguire ci sono stati assaggi del “Cibo degli astronauti”

Dialoghi con Maria Antonietta Perino - Thales Alenia Space e Liliana Ravagnolo – ALTEC con la conduzione di Antonio Lo Campo, giornalista scientifico.
![]() |
Una scena del film "Sopravvissuto - The Martian" |
La tecnologia spaziale si affaccia su scenari fantascientifici: si progettano viaggi su Marte, stazioni stabili sulla Luna. Ma come si nutriranno i nuovi pionieri dello spazio?
Nell’incontro sono stati illustrati i nuovi progetti per far crescere piante e vegetali negli “orti spaziali”.

È stata noltre un’ opportunità per conoscere più da vicino la vita sulla stazione spaziale e per assaggiare il cibo degli astronauti grazie alla collaborazione di Thales Alenia Space, Altec, Lavazza, Smat, ditte del nostro territorio che contribuiscono a realizzare e rifornire la Stazione Spaziale Internazionale.
A seguire ci sono stati assaggi del “Cibo degli astronauti”
Post a Comment